Villa Verbanella, Archivio fotografico “Il Cantonetto”, Lugano
La Villa Verbanella, con le sue torrette merlate, accolse dal 1846 al 1866 il profugo torinese Angelo Brofferio, avvocato, uomo politico, scrittore e poeta dialettale. Suoi ospiti illustri furono, tra gli altri, Giuseppe Garibaldi, Camillo Benso conte di Cavour, Giuseppe Mazzini e Alexandre Dumas. La villa fu progettata dall’architetto Giacomo Moraglia su un terreno agricolo con annessa fattoria, che Brofferio acquistò da Antonio Nessi nel 1846. Nel 1880 gli eredi di Brofferio vendettero tutta la proprietà e la villa andò pian piano distrutta fino a scomparire nel 1980 con la costruzione della nuova strada.
Villa Roccabella
Dal 1871 fu abitata dal russo Emanuele De Gerbel di Nicolaioff e dalla marchesa Anna Carolina Guary des Touches di Parigi. Nel 1880 la marchesa, restata vedova, sposò Rinaldo Simen, che fu Consigliere di Stato ticinese dal 1893 al 1905. Nel 1901 Simen, rimasto a suo volta vedovo, sposò in seconde nozze Ilda Galli. Il Consigliere di Stato Simen partiva dalla Roccabella tutte le mattine in sella al suo cavallo bianco verso la stazione di Locarno, da cui proseguiva in treno verso Bellinzona.