Locomotiva a vapore a Minusio, Archivio storico Garbani
Il lavoro in ferrovia era molto ambito ed era una delle prime possibilità di lavoro con un salario sicuro e una pensione. I turni permettevano inoltre di mantenere come attività accessorie la pesca, l’agricoltura o una piccola attività artigianale. Il tedesco era una lingua molto usata in ferrovia con influssi sulla parlata locale: frikart era il nome in dialetto della“freie Karte”, biglietto per un viaggio gratis in tutta la Svizzera. Anche l’espressione muss l’è muss, per indicare un ordine sul quale non si discute, trae origine dal tedesco “müssen” (dovere).
1874 – Inaugurazione della tratta Bellinzona Locarno
La prima tratta ferroviaria tra Bellinzona e Locarno venne aperta nel 1874. Ai dipendenti venivano distribuite pastiglie di chinino perché attraversavano la zona ancora malarica del piano di Magadino. Dopo lunghe discussioni tra Mappo, Gordola e Tenero si decise per una stazione completa a Tenero, ma con il nome “Gordola-Verzasca”.